Nel 2023 l’Italia ha raggiunto nuovi risparmi energetici per oltre 3,6 Mtep (milioni di tonnellate equivalenti di petrolio), un valore che corrisponde ai consumi elettrici complessivi di regioni come Lazio e Toscana. Il risultato, che rappresenta il 92% dell’obiettivo fissato dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) per il 2023, è attribuito principalmente alle detrazioni fiscali (56,2% dei risparmi), ai Certificati Bianchi (0,6 Mtep), agli incentivi per la mobilità sostenibile (0,4 Mtep) e al Conto Termico (0,3 Mtep). Questi dati emergono dal 13° Rapporto annuale ENEA sull’efficienza energetica, presentato durante un convegno a Roma a cui ha partecipato anche il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin.
Detrazioni fiscali e Certificati Bianchi: i protagonisti del risparmio energetico
Le detrazioni fiscali hanno mantenuto un ruolo predominante, con oltre 2 Mtep di risparmi complessivi, nonostante un calo rispetto al 2022, sia per il SuperEcobonus (-21,2%) che per l’Ecobonus (-20,4%). La crescita dei Certificati Bianchi è stata significativa, con un incremento del 28% rispetto all’anno precedente. A ciò si aggiunge il contributo delle campagne di sensibilizzazione, che hanno coinvolto circa 14 milioni di cittadini e generato risparmi aggiuntivi per 0,1 Mtep grazie a cambiamenti comportamentali.
La centralità della tecnologia nel percorso di decarbonizzazione
“L’efficienza energetica rappresenta la chiave per raccogliere alcune delle sfide più urgenti del nostro tempo e raggiungere i traguardi disegnati dall’Unione Europea che, grazie al pacchetto legislativo Fit for 55 e alle Direttive Efficienza Energetica (EED III) e Prestazione Energetica degli Edifici (EPBD IV), si distingue come leader globale della transizione energetica”, commenta il direttore generale ENEA Giorgio Graditi. “Alla luce delle vulnerabilità delle filiere energetiche globali – aggiunge – è fondamentale sfruttare le potenzialità offerte dall’innovazione, puntando sulle tecnologie emergenti e sulla digitalizzazione, che consente un monitoraggio in tempo reale delle emissioni e l’ottimizzazione dei consumi”.
Audit energetici e diagnosi obbligatorie nelle aziende
Dal punto di vista dell’efficienza energetica negli usi finali, il terzo ciclo di audit energetici obbligatori avviato a dicembre 2023 ha coinvolto grandi imprese e quelle energivore. Nel dettaglio, secondo i dati ENEA, sono state eseguite 10.241 diagnosi da 5.797 soggetti obbligati, suddivise tra grandi aziende (44%), PMI energivore (40%) e grandi imprese energivore (16%). Rispetto al ciclo precedente di audit del 2019, le grandi imprese energivore che hanno adempiuto agli obblighi sono cresciute del 19%, dimostrando una maggiore attenzione all’ottimizzazione dei consumi. Gli interventi di efficientamento energetico realizzati, circa 9.000, hanno generato risparmi per 0,5 Mtep.
Formazione e informazione al servizio dell’efficienza
“I dati incoraggianti presentati nel Rapporto sono il risultato del peso sempre più rilevante assunto nel Paese dall’efficienza energetica. Questo grazie al consolidamento delle attività di formazione e informazione, ma anche allo sviluppo di metodologie e banche dati che hanno evidenziato il ruolo di primo piano assegnato all’ENEA nel coinvolgere attivamente istituzioni, imprese, e cittadini”, sottolinea la direttrice del dipartimento ENEA di Efficienza energetica Ilaria Bertini.
Tuttavia, resta la necessità di accelerare ulteriormente l’adozione di tecnologie emergenti per rispondere alle sfide del cambiamento climatico e raggiungere gli ambiziosi obiettivi europei al 2030. Con strumenti integrativi come la digitalizzazione, le politiche di incentivazione fiscale e l’ampliamento delle soluzioni innovative per il risparmio energetico, l’Italia può consolidare il suo percorso verso una transizione ecologica e una maggiore autonomia energetica.