La natura offre soluzioni per il futuro secondo Triodos Bank

Le soluzioni basate sulla natura rappresentano un approccio innovativo per affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche. Queste soluzioni includono la conservazione, il ripristino e la gestione sostenibile degli ecosistemi naturali e semi-naturali, oltre alla creazione di nuovi ecosistemi in aree urbane.

I progetti basati sulla natura migliorano la biodiversità e offrono servizi ecosistemici fondamentali, come il sequestro del carbonio, la purificazione dell’acqua e il miglioramento della fertilità del suolo. A tal proposito, il nuovo whitepaper “Financing the Nature-based Solutions Sector” esplora il vasto potenziale di questi progetti e propone modelli di finanziamento sostenibili e integrati per garantirne l’efficacia e la scalabilità.

L’impegno di Triodos Bank per la natura

Secondo Jacco Minnaar, Chief Commercial Officer di Triodos Bank, investire in soluzioni basate sulla natura è fondamentale per ripristinare l’ambiente naturale e mitigare gli effetti della crisi climatica. In Triodos Bank, la finanza sostenibile è vista come uno strumento in grado di generare un impatto ambientale e sociale positivo. La strategia della banca si concentra su cinque temi di transizione interconnessi, ovvero energia, cibo, risorse, società e benessere. L’obiettivo è sviluppare un approccio completo alla sostenibilità, migliorando la qualità della vita delle comunità in tutto il mondo.

Perché è essenziale proteggere la biodiversità

La biodiversità è cruciale per garantire ecosistemi sani e resilienti, fornendo servizi essenziali come l’impollinazione, il trattamento naturale delle acque e la fertilità del suolo. Tuttavia, l’attività umana ha portato a una perdita drammatica della biodiversità. Il Living Planet Report 2024 del WWF stima che il 73% dei vertebrati selvatici sia scomparso, un dato allarmante che sottolinea la necessità di azioni immediate.

Gli obiettivi di Triodos Bank per la biodiversità

Triodos Bank ha definito la biodiversità come un impatto materiale e ha adottato una strategia chiara per contribuire alla sua tutela, come evidenziato nei whitepaper “Biodiversità, oltre il rischio e il rendimento” (2022) e “Natura in equilibrio” (2024). Inoltre, ha aderito a iniziative globali come il Finance for Biodiversity Pledge e i Principi delle Nazioni Unite per un sistema bancario responsabile.

L’impegno della banca si concretizza attraverso diverse azioni. Il finanziamento della conservazione della natura è una priorità, con almeno 500 milioni di euro in investimenti e prestiti previsti tra il 2020 e il 2030. A partire dal 2026 partirà una rendicontazione dettagliata per misurare l’impatto positivo sulla biodiversità dei progetti finanziati. Per evitare effetti negativi, Triodos Bank applica rigorosi standard di sostenibilità e rafforza il dialogo con le aziende. Entro il 2026 prevede di coinvolgere tutte le società quotate esposte a materie prime con elevato rischio di deforestazione. Nello stesso periodo, tutte le aziende chimiche quotate nel portafoglio di investimenti verranno coinvolte per valutare il loro impatto sulla biodiversità. Inoltre, verranno definiti indicatori chiave di prestazione per settori strategici come l’agricoltura e l’ambiente, con un’attenzione particolare agli effetti indiretti dei fondi per l’inclusione finanziaria.

Un impegno in linea con il Kunming-Montreal Biodiversity Framework

Gli obiettivi di Triodos Bank sono allineati ai principi del Kunming-Montreal Biodiversity Framework, in particolare l’obiettivo 19, che punta ad aumentare i finanziamenti per la biodiversità, e l’obiettivo 15, che prevede la valutazione, la divulgazione e la riduzione dei rischi e degli impatti negativi legati alla biodiversità. Attraverso il finanziamento delle soluzioni basate sulla natura, Triodos Bank si pone come leader nella transizione verso un’economia più verde, resiliente e inclusiva.

en_GB