Centrale Idroelettrica di San Mauro potenziata

Sono terminati i lavori di potenziamento della centrale idroelettrica di San Mauro, situata sul torrente Silla nei comuni di Fornace e Baselga di Pinè (TN). Grazie a questo intervento, l’impianto ha registrato un significativo incremento della produzione energetica, della potenza installata, oltre a miglioramenti in termini di affidabilità e sicurezza.

Un Progetto Avviato nel Novembre 2024

I lavori, avviati a novembre 2024, hanno riguardato il rinnovo completo dei macchinari, determinando un notevole aumento dell’efficienza produttiva. L’intervento è stato gestito da Hydro Dolomiti Energia, che ha seguito ogni fase del progetto, dalla progettazione fino alla messa in opera e ai collaudi. Il progetto ha inoltre ottenuto il riconoscimento del Gestore Servizi Energetici (GSE) per l’accesso agli incentivi nazionali.

Centrale Storica con Nuove Tecnologie

L’impianto, costruito nel 1912 e ricostruito nel 1983, rappresenta una delle centrali storiche della provincia di Trento. La sua produzione media annua si attesta sui 1,4 GWh. Alimentata dalle acque del torrente Silla, emissario del Lago di Serraia, la centrale sfrutta ora un nuovo gruppo turbina-alternatore da 340 kW (430 kVA), migliorando così le sue prestazioni prima di reimmettere l’acqua nel torrente.

Un Intervento Strategico per l’Efficienza Energetica

Per minimizzare le perdite di produzione, i lavori sui gruppi di produzione si sono svolti durante il periodo invernale, quando il torrente Silla registra un minore apporto idrico. Questo ha permesso di ottimizzare i tempi senza impattare eccessivamente sulla produzione energetica.

Un Aumento del 25% della Potenza dell’Impianto

Grazie all’intervento, la potenza dell’impianto è aumentata del 25%. La sostituzione della turbina, del generatore e dei sistemi di automazione, insieme al miglioramento dell’efficienza della presa d’acqua, ha reso la centrale ancora più performante e sostenibile.

Maggiore Produzione e Minori Emissioni di CO2

Ora che i lavori sono terminati, si stima un aumento della produzione annua di 0,3 milioni di kWh, equivalenti al fabbisogno energetico di circa 120 famiglie. Questo incremento consente di evitare l’immissione di circa 100 tonnellate di CO2 all’anno, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale.

Un Contributo alla Transizione Energetica

Questo progetto si inserisce nell’impegno concreto del Gruppo Dolomiti Energia per la transizione energetica e la decarbonizzazione, in linea con gli obiettivi nazionali ed europei. L’ammodernamento della centrale di San Mauro rappresenta un ulteriore passo verso un futuro energetico più sostenibile e innovativo.

en_GB